La passione per lo sport, la musica e i motori hanno accompagnato tutta la mia vita.
Sono sempre stato uno sportivo e questo ha fatto crescere la determinazione nel conseguire obiettivi a prima vista irraggiungibili; ciò ha migliorato anche la capacità di approfondimento e di analisi.
Queste caratteristiche sono per me indispensabili per qualsiasi attività professionale.
Nel 1984, dopo una parentesi come professionista nel settore vendite dove apprezzai la relazione con le persone, decisi di valutare altre possibilità lavorative; un direttore di banca mi propose Fideuram del gruppo Imi che vendeva fondi d'investimento.
Trovai la sfida appassionante, avvincente e mi parve anche un segno del destino: all'esame di maturità fui interrogato sull'Imi. Fissai un appuntamento con il responsabile di Pistoia e mi proposi come un possibile candidato; a settembre 1984 iniziai un percorso formativo, dove scoprii che non era vendita ma consulenza finanziaria: fra la fine del 1984 e i primi del 1985 iniziai la professione che divenne una grande passione.
I primi anni della nuova attività non furono facili, incontrai moltissime difficoltà che superai grazie alla determinazione.
Ti racconto l'episodio che ha cambiato la mia vita professionale: nel 1986 un cliente soddisfatto mi presentò una famiglia di amici che diventarono a loro volta miei assistiti, mi resi conto che quello che gli spiegavo non era da loro totalmente compreso; ingenuamente pensai di colmare le lacune con assistenze più frequenti, puntualmente eseguite, ma non riuscii nel mio intento.
Durante la crisi del 1987, dopo l'ennesimo incontro infruttifero che mi ferì profondamente, si scatenò in me una forte reazione che mi spinse a cercare nuove strade per rendere semplice e comprensibile la finanza.
Così iniziai un percorso di studio e approfondimento dei mercati finanziari fin dal 1896, sperimentai nuovi approcci relazionali e il tutto mi portò a creare e usare un metodo di consulenza innovativo, utilizzato dai miei colleghi ancora oggi e che nel tempo si è evoluto.
La consulenza evoluta si basa sull'analisi e pianificazione dei tuoi progetti e sogni di vita, personali, familiari e aziendali, la condivisione del percorso e dei rischi necessari per il loro raggiungimento.
Questa è un'attività che richiede continui aggiornamenti per la ricerca di soluzioni personalizzate e innovative e per conseguire sempre la massima riduzione del rischio.
"La finanza al servizio delle famiglie e dell'economia."
Per realizzare la mia mission ogni giorno incontro, su appuntamento, gli investitori per creare sinergie tra la protezione dei loro patrimoni e la crescita dell'economia condividendo i valori indispensabili per portare serenità e successo nelle famiglie e nelle aziende che ricorrono ai miei servizi.
I miei valori:
- Credo nei valori dell'integrità e della riservatezza professionale e li metto sempre in pratica.
- Favorisco sempre l'interesse del cliente, sulla cui fiducia si basa il mio successo.
- Potrai contare su lucidità e freddezza per esaminare i mercati, i tuoi progetti e le tue reazioni emotive.
- La sincerità, il mio motto: è meglio una scomoda verità di una bugia rassicurante.
- La determinazione che è un'attitudine imprescindibile, per realizzare i tuoi obiettivi.
- Voglio andare oltre le tue attese con la competenza, disponibilità, precisione e cura del lavoro.
Ho ricevuto tanto in questi anni dalla professione, dai colleghi e soprattutto dai clienti che hanno riposto la loro fiducia in me; per questo ho deciso, con piacere, di restituire parte delle esperienze maturate organizzando salotti finanziari, il cui unico scopo è rendere consapevoli i partecipanti delle basi economico-finanziarie necessarie per affrontare serenamente mercati sempre più complessi.
Il percorso:
- La finanza al servizio delle famiglie e dell'economia (11 edizioni).
- Comprendere il rischio: conoscere i rischi dei mercati e degli investimenti (9 edizioni).
- Come ridurre i rischi: diversificare e pianificare (5 edizioni).
- Finanza comportamentale: imparare a gestire l'emotività la paura e la volatilità (5 edizioni).
- Protezione patrimoniale e passaggio generazionale, proteggere il patrimonio e lasciarlo ai sopravviventi (4 edizioni)
- I Rischi del contesto attuale, Mifid2 e strumenti finanziari, pianificazione fiscale. (2 edizioni)
- Corso con il patrocinio del comune di Montecatini Terme "Incontri di Educazione Economica, Finanziaria e Patrimoniale" 4 giornate
Ogni anno dedico più di 100 ore all'aggiornamento e formazione:
- 2018 “Università Cattolica - Regent's University London” esame di certificazione per CONSULENTE PATRIMOMIALE, Financial Services Industry: Dynamics and Challanges for The Near Future.
- 2018 “Università Cattolica Professor Marco Oriani-Professor Fabrizio Crespi" Pianificazione Patrimoniale
- 2017 "Avvocato Aleesandro Gallo" Consulenza Patrimoniale
- 2016 “VALUE & STRATEGIES” Proteggere gli investimenti dalle crisi bancarie.
- 2015 “Teseo- Università degli studi di Siena” La previdenza comportamentale: finanza comportamentale e scelte previdenziali; “VALUE & STRATEGIES” Private advisory; Private advisory per l'imprenditore; “4timing” I BIAS comportamentali.
- 2014 “Teseo- Università degli studi di Siena” Strategie per la pianificazione successoria; “Iama Consulting” Protezione patrimoniale; “KHA FORMAZIONE” La comunicazione.
- 2013 ”Professione Finanza” Le nuove frontiere nella gestione dell'asset allocation; “Iama Consulting” Il Risk management della famiglia: profili razionali, emotivi e metodologici.
- 2012 “Professione Finanza” La gestione dei rischi finanziari in tempo di crisi; “Diaman SCF” La Finanza comportamentale si sposa con la quantitativa; “Iama Consulting” Le nuove concezioni della famiglia italiana; “FABI R.sa Unicredit” Legge antiriciclaggio; ”Professione Finanza” Investire nell'azionario sulle due sponde dell'Atlantico.
- 2011 “Assoreti“ Asset allocation e timing: profili applicativi e strumenti a valore aggiunto; “Iama Consulting” Profili tecnici di clientela nell'analisi dei bisogni assicurativi; “Assoreti“ Aspetti di irrazionalità nel comportamento degli individui e decisioni di investimento.
- 2010 “Progetica” La protezione dei rischi personali. “Professione Finanza” La pianificazione successoria; “EFPA“ EFPA italia european conference.
- 2009 “Progetica” Il bisogno di sicurezza nella società del rischio.
- 2008 “Progetica” La costruzione dello strumento assicurativo; “Res” I benefici della previdenza complementare per lavoratori e imprese - La crisi del 2008: genesi misure dei governi e metodi d'investimento per affrontarla.
- 2007 “Teseo- Università degli studi di Siena” La variabile fiscale nella gestione del patrimonio mobiliare e immobiliare - MIFID.
- 2006 “Teseo- Università degli studi di Siena “Alternative Investments: gli Hedge Funds.
- 1986 “Mario Silvano” Trainer Kaiser V1, V2, M1, M2.
- 1984 “Fideuram” Preparazione di base per le conoscenze economiche finanziarie.